Logo Crux

Arte e fede nel Giubileo 2025 a Venezia

Arte e fede nel Giubileo 2025 a Venezia
Patriarcato di Venezia: da marzo a dicembre 3 percorsi per un cammino di bellezza e spiritualità per il Giubileo 2025

In occasione dell’Anno Santo, il Patriarcato di Venezia lancia un’iniziativa che unisce arte e spiritualità. 

«È la prima volta che viene proposto un percorso del genere», afferma don Marco Zane, uno degli organizzatori dell’iniziativa. «Non si tratta di semplici visite culturali».

Da marzo fino alla fine del Giubileo, saranno proposti tre percorsi dedicati a diverse fasce d’età, ragazzi, giovani e adulti, con cammini e tappe nella città di Venezia per scoprire e vivere più profondamente il senso dell’Anno Santo attraverso la bellezza artistica, armonizzata dalla preghiera. 

«L’obiettivo è di poter beneficiare della preziosità e della ricchezza del nostro patrimonio storico artistico destinato principalmente per il culto e non solo all’aspetto ornamentale», continua don Marco Zane. «Valorizzare questo patrimonio per la catechesi e vivere dei veri pellegrinaggi giubilari che possono consentirci di rinnovare la nostra fede».

Pellegrini di speranza a Venezia: un’esperienza di fede e bellezza

I tre cammini proposti si svolgeranno tutti i sabati, da marzo a dicembre 2025, ed intendono accompagnare i partecipanti in un percorso di riflessione e scoperta, valorizzando il patrimonio artistico veneziano come strumento per approfondire il proprio cammino di fede. 

«I percorsi si concludono tutti presso la Basilica della Madonna della Salute a Venezia, per concludere il pellegrinaggio con un atto di affidamento a Maria», racconta l’organizzatore. «Le visite sono pensate per gruppi già formati, massimo 25-30 persone, e differenziate in base all’età dei partecipanti».

Le esperienze saranno guidate da volontari formati, desiderosi di offrire un servizio che consenta di riscoprire i grandi capolavori artistici della città con uno sguardo nuovo, capace di cogliere il legame tra bellezza e spiritualità.

I 3 itinerari proposti ad adolescenti, giovani ed adulti

Per i ragazzi dai 12 ai 18 anni la prima tappa è un viaggio che riflette sulla carità come seme di speranza. Visitando la Scuola Grande di San Rocco, la Basilica di San Marco e la Basilica di Santa Maria della Salute, i partecipanti potranno immergersi in capolavori che raccontano la forza dell’amore e della generosità.

Per i giovani dai 18 ai 25 anni, l’itinerario si concentra sulla consapevolezza di essere parte di un disegno divino. La visita alla Chiesa dei Gesuati, alla Basilica di San Marco e alla Basilica di Santa Maria della Salute offre un’occasione per interrogarsi sul proprio cammino, scoprendo nella fede un orizzonte di gioia.

Infine, per gli adulti oltre i 25 anni, il percorso si snoda tra la Basilica dei Frari, la Basilica di San Marco e la Basilica di Santa Maria della Salute. 
Le giornate comprenderanno anche un momento conviviale con pranzo presso i locali del Seminario Patriarcale e si concluderà con un piccolo laboratorio di riflessione personale. 

L’arte della fede: un viaggio nella bellezza che apre all’eternità

«Attraverso opere d’arte si riflette sul desiderio di eternità e sul mistero di una vita che non finisce, ma trova il suo compimento in Dio», conclude don Marco. «Un viaggio tra fede e arte che diventa occasione per riscoprire il legame tra bellezza, spiritualità e la promessa di una vita che continua oltre il tempo».

Per partecipare ai percorsi è necessaria la prenotazione al seguente numero 041 270 2419 o scrivere alla mail: turismo@patriarcatovenezia.it

Autore:

Iscriviti a CRUX e non perderti nessun aggiornamento, ti invieremo 1 volta a settimana i nuovi articoli!