Logo Crux

Dal 1° marzo al via le iscrizioni ai campi estivi dell’Azione Cattolica

Dal 1° marzo al via le iscrizioni ai campi estivi dell'Azione Cattolica
Un’estate di fede, amicizia e crescita: i campi per ragazzi, giovani e adulti alla Casa della Gioventù San Vito di Cadore

Le iscrizioni ai campi estivi della Casa della Gioventù per l’estate 2025 sono ufficialmente aperte. Un’opportunità unica per vivere un’esperienza di comunità, fede e divertimento immersi nella bellezza delle Dolomiti. 

Il campo è aperto a tutti: sia ai ragazzi e alle ragazze aderenti all’Azione Cattolica, che ai non aderenti che desiderano scoprire questa realtà e viverne i valori.

«La partecipazione a questa esperienza non è solo un’opportunità per divertirsi, ma anche per crescere spiritualmente», afferma don Marco Zane, assistente ecclesiastico dell’Azione cattolica giovani. «La preghiera accompagnerà ogni momento del giorno, dai pasti ai momenti di riflessione, creando un ambiente in cui il rispetto e la cura reciproca sono al centro». 

Le iscrizioni per gli aderenti si apriranno il 1° marzo 2025, mentre per i non aderenti sarà possibile iscriversi a partire dal 1° aprile 2025. La modalità di iscrizione è semplice: è sufficiente scaricare il modulo dal sito web acvenezia.net e inviarlo compilato alla mail campiscuola@acvenezia.net. 

Camminare insieme nella fede: i campi estivi dell'Azione Cattolica tra preghiera, amicizia e servizio

I campi estivi rappresentano per i partecipanti un’opportunità per scoprire l’appartenenza all’Azione Cattolica attraverso attività quotidiane che spaziano da passeggiate nella natura, incontri di gruppo, serate allegre e momenti di preghiera collettiva. 

L’esperienza di comunità è il cuore di questi campi, con momenti di riflessione e di condivisione che aiutano a crescere insieme, rafforzando il legame con il Signore, con gli altri e con il Creato.

«È un’opportunità unica per vivere una profonda esperienza di fede, che permette di riscoprire il valore della comunità cristiana», spiega don Marco. «I ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi con giovani provenienti da altre parrocchie, creando un’occasione di crescita spirituale condivisa. Inoltre, sarà un’esperienza arricchente anche sotto l’aspetto dell’amicizia, con legami che si formano e si rafforzano durante il tempo trascorso insieme».

Inoltre, sarà presente un sacerdote, che insieme agli educatori, guiderà i ragazzi in questo percorso di crescita. Ogni giornata sarà anche un’occasione per imparare a mettersi al servizio degli altri, con mansioni che spaziano dalla cura degli spazi comuni al servizio a tavola, sempre con un forte spirito di collaborazione.

Autore:

Iscriviti a CRUX e non perderti nessun aggiornamento, ti invieremo 1 volta a settimana i nuovi articoli!