Logo Ve-Nice

È di nuovo tempo di Art Night

La notte dell’arte veneziana torna domani con 254 eventi distribuiti in 139 sedi. L’avvio alle 18 dal cortile dell’Ateneo di Ca’ Foscari. Quest’anno, tra i nuovi partecipanti, il Patriarcato di Venezia e Chorus apriranno diverse chiese in città

C’è grande attesa per la notte dell’arte veneziana, in cui i musei saranno aperti fino a tardi e una serie di eventi e performance dal vivo animeranno la calda notte dell’estate lagunare. Torna domani, sabato 21, l’Art Night. L’iniziativa, quest’anno arrivata alla 14esima edizione, ha superato ogni record con ben 254 eventi distribuiti in 139 sedi. Sempre numerosa la partecipazione delle istituzioni culturali cittadine, che propongono gratuitamente ai visitatori esperienze culturali, visite, aperture eccezionali di palazzi e musei, performance, reading, concerti, mostre, laboratori ed eventi fino a notte fonda. Da tempo entrata nel calendario ufficiale delle Notti dell’Arte europee, l’evento è ideato e coordinato dall’Università Ca’ Foscari, in collaborazione con il Comune di Venezia e con la Regione del Veneto. Sempre presenti istituzioni, tra le tante, come la Peggy Guggenheim Collection, Punta della Dogana, Fondazione Querini Stampalia, Fondazione Musei Civici che apre una parte dei suoi musei, l’Istituto Veneto Scienze, Lettere ed Arti, e il Museo di Palazzo Grimani.

L’inaugurazione alle 18 nel cortile di Ca’ Foscari

L’inizio della serata si terrà, come sempre, nel cortile di Ca’ Foscari alle ore 18. Qui si svolgerà “MerendArte in Domo Foscari”, attività creativa per bambini dai 5 agli 11 anni a cura di Ca’rte lab, il laboratorio permanente di didattica museale del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, in collaborazione con l’azienda ArteBianca srl – Pan Piuma. Alle ore 19.30 il Cortile principale ospiterà “TaNgo night – Venite a ballare a Ca’ Foscari!”, un progetto a cura di Valentina Recchia e Davide Trivellato. A seguire, dalle ore 22.30, ci sarà la performance audiovisiva site specific “Un giorno da Psychodonna. Concerto disegnato” di Alessandro Baronciani e Rachele Bastreghi dei Baustelle, un concerto suonato e disegnato dal vivo insieme al musicista e produttore Mario Conte. Il programma cafoscarino proseguirà dalle 00.30 alle 4 presso l’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino con “Sleepless Video Art Night 2025 – Where Deeds Echo”, una maratona di opere inedite di VideoArte di artisti internazionali, a cura di CYLAND MediaArtLab in collaborazione con Mapping Diaspora.

Visite a Seminario e chiese, ma anche al Museo di Storia Navale e Rubelli

Molte sono le nuove partecipazioni. Quest’anno prende parte all’iniziativa anche il Patriarcato di Veneziagrazie al progetto speciale “Varcare la soglia della speranza”, che mira ad offrire ai visitatori un percorso di bellezza, meditazione e incontro con la volontà specifica di valorizzare luoghi poco conosciuti o solitamente chiusi. Nello specifico, sarà possibile visitare il Seminario con la sua Biblioteca Monumentale dalle 18 alle 22.15 e si terranno visite guidate per piccoli gruppi, della durata di 40 minuti, in italiano, inglese e francese. Inoltre, sarà possibile visitare dalle 21 alle 22.30 le chiese di San Fantin, Santa Maria Mater Domini, San Samuele e Santa Croce degli Armeni. All’evento partecipa anche Chorus, l’associazione per le chiese del Patriarcato di Venezia, con l’apertura straordinaria dalle 18 alle 21 di alcune delle chiese che gestisce, quali San Pietro di Castello, Madonna dell’Orto, San Stae e San Trovaso con visite guidate alle 18.30 e 19.30. In particolare, la Basilica di San Pietro di Castello, alle 21 vedrà anche il “Concerto d’organo – Un viaggio nel suono del passato”, organizzato in collaborazione con APS – Associazione Comitato San Pietro di Castello. Tra le nuove adesioni anche il Museo di Storia Navale e il Padiglione delle Navi apriranno le loro porte per una esperienza notturna d’eccezione. Così farà anche la Fondazione Rubelli, che propone le visite guidate attraverso cui si potranno scoprire le preziose collezioni tessili della storica azienda. Visitabile anche la Columbia University, con un evento incentrato sul lavoro della prof.ssa Lola Ben-Alon e del Natural Materials Lab, da anni impegnati nella ricerca e sperimentazione di materiali da costruzione sostenibili a base di terra cruda e fibre naturali. Alla Fondazione Giorgio Cini, novità assoluta, è alle 19.30 il tour guidato al “Labirinto Borges: i sentieri che si biforcano”, mentre alle 20.30 si terrà la visita guidata agli spazi monumentali della Fondazione Giorgio Cini e alla mostra “The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel”, evento collaterale della 19. Mostra Internazionale di Architettura.

Tanti concerti in giro per le istituzioni della città

Non mancherà una serie di concerti sparsi in vari luoghi ed istituzioni della città. Il Conservatorio Benedetto Marcello vedrà un susseguirsi di esibizioni non stop dalle 18 all’1 passata. Ma anche nella chiesa di San Lio, dalle 18 alle 22, si intoneranno canti e vespri a cura della Scuola Diocesana di Musica Sacra e dell’Accademia vocale di Venezia. La notte dell’arte continuerà sulle note del Coro dei Cantori Veneziani alle 20.30 nella chiesa di San Pantalon e con un concerto nella Scuola Grande di San Rocco, con inizio alle 18, tenuto dai componenti del coro della Scuola. Inoltre, tra gli appuntamenti canori non mancherà lo spettacolo della Big Vocal Orchestra, previsto alle 21 davanti al Casinò del Lido di Venezia. Art Night infine raddoppia anche quest’anno con l’evento di domenica 22 “Le petit déjeuner ARCOBALENO” in collaborazione con MALìPARMI a San Sebastiano. Oltre alla tradizionale competizione tra le colazioni più accattivanti e le mise en place più originali, ci saranno laboratori per bambini e la presentazione del libro di Anna Zhang, vincitrice della quattordicesima edizione di MasterChef Italia. «Il progetto notturno di Ca’ Foscari offre un’ampia proposta di attività all’insegna dell’arte, della musica, della danza. – ha detto la prof.ssa Silvia Burini direttrice scientifica di Art Night – La cosa bella di Art Night è infatti la contaminazione dei linguaggi, e Venezia è il terreno ideale per questo tipo di contaminazioni». Molti degli eventi e tour guidati sono con posti limitati. Per prenotazioni, dettagli, programma completo e orari: www.artnightvenezia.com.

Argomenti correlati: , , , ,
Autore:

Iscriviti a VE-NICE e non perderti nessun aggiornamento, ti invieremo 1 volta a settimana i nuovi articoli!