Logo Salus & Green

John Reed di Mestre: mostra “We Are All Superheroes”

john-reed-captain-america-we-are-all-superheroes
Inaugurata la nuova mostra nella palestra che punta su inclusività e crescita personale

A Mestre arrivano i supereroi: col potere di far riflettere su stessi e stimolare ad andare oltre i propri limiti per un benessere psicofisico. Si tratta della nuova mostraWe Are All Superheroes”, che ha trovato spazio nella palestra John Reed di via Carducci, un format che caratterizza i centri fitness del brand e che trova a Venezia uno spazio ideale per coniugare il mente e corpo attraverso la cura della forma fisica con una riflessione profonda sulla contemporaneità mediante il potente mezzo espressivo dell’arte. «L’arte ormai fa parte non solo degli ambienti delle nostre palestre – afferma l’Amministratore Delegato di RSG Group Samuele Frosio – ma della nostra filosofia di esperienza multisensoriale di salute e benessere». Inaugurata il 12 giugno 2025, l’esposizione si caratterizza per una scelta di opere ricche di dinamismo e altamente accattivanti per stimolare l’attenzione di chi le osserva.

La metafora del costume del supereroe e della sua doppia identità, della maschera che porta per nascondere l’associazione fra persona e superpoteri è il concetto di partenza della mostra: «Oscar Wilde scrisse che se gli avessero dato una maschera avrebbe detto la verità e noi abbiamo cercato di far raccontare questa verità con l’arte – spiega la curatrice Alessandra Pierelli – se tutti nella quotidianità indossiamo una maschera i supereroi non sono da meno, incarnando il dualismo fra apparenza e realtà. In questo senso abbiamo scelto i lavori di artisti che puntano a decostruire una perfezione ideale, anche di chi sembra invincibile, mostrandone fragilità e contraddizioni, dimostrando che dopo tutto, anche i supereroi sono umani e di conseguenza, vulnerabili, ma è dalla consapevolezza delle proprie debolezze che si trovano le soluzioni per migliorarle, proprio come si fa in palestra, con un allenamento e impegno costante».

Samuele Frosio, Amministratore Delegato di RSG Group
Il tema dei supereroi nella mostra della John Reed di Mestre

«Un supereroe può essere chiunque di noi, se decide di esserlo – racconta Samuele Frosio – per me lo sono anche tutti questi ragazzi e ragazze, ma anche persone più mature, che riescono ad autorealizzarsi mettendo a fuoco le proprie potenzialità in un momento storico complesso, il nostro obiettivo è riuscire a offrire loro un luogo, nelle nostre palestre, dove poter lavorare su sé stessi in modo sano e con autodisciplina, imparando che i grandi risultati si ottengono con fiducia, costanza e passione. E’ un confronto con sé stessi che permette di superare i propri limiti e di ottenere maggior sicurezza nei propri mezzi, diventando in qualche modo dei veri supereroi».

«C’è un’ambivalenza nella scelta del tema di questa mostra – prosegue – venire da noi in palestra non infatti è solo concentrarsi su un processo di cambiamento fisico, ma soprattutto mentale, rafforzando l’autostima e la sicurezza di sé. La nostra ambizione è quella di favorire la crescita personale e aiutare i nostri Clark Kenta sentirsi superman e superwoman tutti i giorni. I superpoteri che servono in questo processo sono una volontà e l’impegno, che noi cerchiamo di incentivare in un luogo dove inclusione e socialità sono favoriti, per incontrare altre persone con gli stessi obiettivi e la stessa voglia di crescita personale e interiore, oltre che fisica, per coltivare mente, corpo e spirito».

Le opere della mostra “We Are All Superheroes” alla John Reed di Mestre

La selezione di opere svolta da Alessandre Pierelli ha interessato tanto artisti emergenti che affermati, individuati attorno al concetto della rappresentazione dei supereroi e di una loro lettura come super-umani”, persone dopotutto, come e fra gli altri. Tra le opere più interessanti, spiccano quelle di Gus Andy, che attraverso l’intelligenza artificiale crea rappresentazioni cinematografiche iper-realistiche, oltre a quelle di Fabrizio Ceccarelli, dotato di uno stile neo-pop espresso attraverso la tecnica dei graffiti. Emergono per il forte impatto anche i collage caleidoscopici di Felipe Cardena e le sculture classicheggianti di Andrea Poggipollini, ma anche le opere dai connotati di impegno politico di Giulia Maglionico, che ha dipinto il tema della lotta per i diritti delle donne e delle minoranze attraverso l’uso dei supereori.

Il percorso che affrontano le opere, ospitate nei vari spazi della palestra, include pittura e scultura, passando per un astrattismo più marcato fino a un iper-realismo fotografico. L’iconografia a cui si rifanno gli artisti è quella tipica dei fumetti attraverso i personaggi resi famosi da DC Comics e Marvel: da superman a spiderman, passando per wonderwoman e batman, ma c’è spazio anche per eroi del cinema come Sylvester Stallone e Dwayne Johnson (The Rock), richiamando le saghe di Rocky e Fast and Furios. Sul concetto di maschera e identità si è cimentata anche la curatrice, inserendo due sue opere basate sul potere espressivo della tridimensionalità.

Francesca Baboni (co-curatrice), Alessandra Pierelli (artista e curatrice), Samuele Frosio (AD RSG Group), Matteo Senno (consigliere comunale), Luca Torresan (Direttore marketing e comunicazione RSG Group), Giulia Magnolico (artista delle t-shirt John Reed)
La palestra: il luogo dove affrontare le proprie debolezze per stare meglio

Perché la palestra può essere il luogo giusto per affinare e potenziare questi super-poteri”? «Essenzialmente perché è uno spazio di trasformazione – aggiunge Frosio – una sorta di fonte dove ritrovare e abbracciare la consapevolezza che ognuno può avere il potere di decidere cosa vuole diventare, la normalità stessa può essere potentissima se troviamo il modo giusto per valorizzare la nostra persona, questo è il vero potere che proponiamo di imparare a usare. Per questo abbiamo realizzato un luogo basato su democrazia, inclusione e tolleranza, per dare la possibilità a tutti, nessuno escluso, di mettersi in gioco nel rispetto reciproco, dove il confronto fa crescere perché la sfida è con sé stessi e quello che si vuole diventare».

«Il linguaggio dell’arte è universale e di grande potenza – conclude l’AD – per questo abbiamo voluto integrarlo nell’identità dei nostri club John Reed, per offrire un’esperienza completa e polisensoriale dove stimoli visivi, musica e sport possano convivere in armonia». L’impegno di RSG Group a Mestre, oltre alla iniziative culturali e artistiche nella palestra John Reed a breve nel mese di settembre si amplierà con una nuova apertura a marchio McFit. «Si tratta di un intervento che andrà a inserirsi per riqualificare l’area del parco commerciale di Mestre – aggiunge – sarà uno spazio più concentrato sull’attività ginnica di base ma avrà la stessa filosofia di universalità».

La mostra “We Are All Superheroes” è visitabile gratuitamente e aperta a tutti, previa prenotazione, ogni sabato a partire dal 15 giugno dalle ore 15:00 alle 21:00, fino a settembre nella palestra John Reed di Mestre in via Carducci 23.

Autore:

Iscriviti a GREEN&SALUS e non perderti nessun aggiornamento, ti invieremo 1 volta a settimana i nuovi articoli!