
La tecnologia digitale è diventata oggi parte integrante della società moderna nei più svariati settori. Computer e dispositivi informatici stanno rendendo progressivamente tutte le attività umane più semplici, veloci, economiche, prevedibili e il suo utilizzo si è ampiamente diffuso anche negli studi odontoiatrici.
Nuove strumentazioni digitali quali scanner intraorale ed extraorale, tomografia computerizzata (TAC), sistemi software CAD/CAM – utilizzati per progettare e realizzare prototipi o prodotti finiti – così come innovative procedure di fabbricazione, quali la stampa 3D, stanno modificando l’approccio diagnostico e terapeutico del dentista.
L’odontoiatria digitale, infatti, offre maggiore precisione, accuratezza nei risultati e velocità in tutte le sue applicazioni. Fin dalla prima visita del paziente, il sistema di gestione crea una cartella di dati che viene protetta e utilizzata solo dai responsabili, garantendo la privacy della persona che arriva in studio.
Per le fasi cliniche, ad esempio la cura di una carie e la ricostruzione della corona dentale, lo scanner intraorale copia la forma del dente leso e un programma ricostruisce l’anatomia dentale digitalmente su un monitor dando forma e dimensione al pezzetto di dente mancante.
Un fresatore, poi, collegato al programma, taglia da un blocchetto di resina o zirconia, il pezzetto di dente mancante che verrà poi applicato al paziente. In questo modo si possono costruire intarsi, corone in modo estremamente preciso. Altro utilizzo del digitale negli studi odontoiatrici si ha nella programmazione della chirurgia implantare.
Unendo i dati di una TAC dei mascellari con quelli di una scansione della protesi del paziente, si possono digitalmente posizionare gli impianti sugli spessori ossei della TAC e creare una dima chirurgica, cioè una sottile struttura di resina trasparente, che serve al clinico per inserire gli impianti dentali con le corrette inclinazione e profondità. In questo modo l’applicazione della protesi risulterà più semplice.
Il digitale, infine, attraverso sistemi di pianificazione virtuale, è di grande aiuto anche per costruire il sorriso ideale di una persona. Studiare assieme al paziente la forma e il colore dei denti, abbinati alle labbra e al sorriso, è fondamentale per ottenere la giusta estetica anche per chi è un po’ più esigente.
Poter visualizzare in digitale l’estetica prima di ogni intervento e coinvolgere il paziente nel processo riabilitativo ha anche un altro bel vantaggio: è un modo ideale per comunicare con lui.
C.I.D. s.r.l. Società a Socio Unico – Casa editrice del settimanale Gente Veneta – CF e PI 02341300271 – REA: VE – 211669 – Capitale Sociale 31.000 euro i.v. – Dorsoduro,1 – 30123 Venezia
Iscriviti a GREEN&SALUS e non perderti nessun aggiornamento, ti invieremo 1 volta a settimana i nuovi articoli!