Logo Crux

Mestre: rappresentazione della Passione a San Lorenzo

Mestre: rappresentazione della Passione a San Lorenzo
Dal presepe alla meditazione pasquale, Paolo Padovan arricchisce il Duomo di Mestre di un percorso di fede, arte e riflessione che accompagna i fedeli fino a Pentecoste

Anche quest’anno, nella parrocchia di San Lorenzo a Mestre, prende vita una tradizione ormai consolidata: la rappresentazione pasquale ideata e realizzata da Paolo Padovan. 

Inaugurata la Domenica delle Palme, sarà visitabile fino a domenica 8 giugno, solennità di Pentecoste, all’interno del Duomo di Mestre negli orari di apertura della chiesa.

«Ogni scena, dall’ingresso di Gesù a Gerusalemme fino all’Ultima Cena, è accompagnata da un leggio e da un passo del Vangelo», afferma Paolo Padovan, scenografo della rappresentazione. «È anche uno spunto di riflessione; le scene sono accompagnate dal Vangelo; avere l’opportunità di leggere e vedere la scena offre un ulteriore momento di raccoglimento».

Dalla Passione per i presepi a una tradizione di comunità: il viaggio di Paolo Padovan

L’idea, nata ben 25 anni fa, affonda le sue radici nella passione per i presepi che accompagna Paolo fin da bambino. 

«Mio papà faceva il presepe in chiesa e a casa», racconta Padovan. «Con un gruppo di amici realizziamo il presepe in parrocchia e a Pasqua del 2000 abbiamo deciso di realizzare una rappresentazione pasquale. Era semplice, ma apprezzata da tanta gente».

Da allora, quella scintilla si è riaccesa con forza: «Da tre anni ho avuto la passione e la voglia di riprendere questa tradizione, che è stata accolta con entusiasmo dai fedeli», spiega.
In collaborazione con il parroco don Gianni, Paolo Padovan realizza anche il presepe natalizio da ormai quattro anni, e questa proposta pasquale è diventata un appuntamento fisso.

Un cammino nella Passione: fede, arte e meditazione nella rappresentazione Pasquale

La rappresentazione pasquale non è solo una sequenza scenografica. È un vero e proprio cammino spirituale.

L’intento è chiaro: «Vuole essere uno spunto di riflessione su tutta la Passione», descrive Paolo. «È un’iniziativa che, attraverso la fede, l’arte e la meditazione, riesce a toccare il cuore delle persone e a far rivivere alla comunità, con intensità e partecipazione, il mistero della Pasqua».

Argomenti correlati: , , ,
Autore:

Iscriviti a CRUX e non perderti nessun aggiornamento, ti invieremo 1 volta a settimana i nuovi articoli!