Logo Ve-Nice

Nell’ultimo romanzo, la svolta coraggiosa di Joël Dicker

La recensione del libro del mese di giugno a cura di Gianluca Callegari e Michela Fabbro, librai della Libreria Studium di Venezia

Con il suo ultimo romanzo, pubblicato in Italia da La nave di Teseo, Joël Dicker compie una svolta coraggiosa e sorprendente che ha già conquistato il pubblico. L’autore svizzero, celebre per i suoi thriller come “La verità sul caso Harry Quebert”, abbandona temporaneamente il genere poliziesco per cimentarsi in un’opera intergenerazionale che rappresenta una vera e propria scommessa letteraria. “La catastrofica visita allo zoo” segna un’evoluzione nell’arte narrativa di Dicker, pur mantenendo intatta la sua identità stilistica. La vera novità risiede nella voce narrante: per la prima volta la narrazione è condotta da una giovane ragazza, e il risultato è un romanzo che riesce nell’impresa di parlare simultaneamente a lettori di ogni età. La giovane Joséphine emerge come protagonista carismatica, una ragazza che si lancia nell’impresa di scrivere il suo primo romanzo per raccontare cosa è successo nel zoo della sua piccola città. Il suo sguardo innocente, ma penetrante, diventa il filtro attraverso cui Dicker analizza le contraddizioni del mondo adulto. La trama si dipana con sapiente ironia: l’inchiesta parte dall’inondazione della scuola di Joséphine, una scuola per bambini cosiddetti “speciali”, e si snoda attraverso una catena di eventi assurdi che culminano nella famigerata gita scolastica. L’autore costruisce un umorismo che cresce progressivamente, di episodio in episodio, fino alla catastrofica visita al zoo che dà il titolo al romanzo. Tuttavia, dietro l’apparente leggerezza si cela una critica raffinata all’universo degli adulti. Dicker utilizza la purezza dello sguardo infantile per mettere in discussione rassegnazione, compromessi e incoerenze. Come osserva l’autore stesso, gli adulti troveranno spunti di riflessione sui propri comportamenti: “Spesso si accettano situazioni senza nemmeno sapere perché, e sono proprio i bambini ad arrivare e puntare il dito su queste contraddizioni.” Questa inchiesta condotta all’altezza dei bambini si rivela così un appello per la democrazia e l’accettazione delle differenze, tematiche di particolare attualità.

Trasmettere l'amore per la lettura

La maestria tecnica di Dicker si manifesta in una scrittura dalla semplicità solo apparente. L’autore sa giocare con il linguaggio, utilizzando i malintesi e i fraintendimenti tipici dell’età infantile per creare momenti di autentica comicità. Il registro ironico e affabile non sacrifica mai la profondità del messaggio, dando vita a un’opera che diverte senza mai risultare superficiale. Questo romanzo rappresenta molto più di un semplice intrattenimento, e non potrebbe essere altrimenti per un autore figlio di un professore di francese e di una madre libraia. Dicker ha una missione precisa: trasmettere ai bambini l’amore per la lettura. “Spero molto umilmente che questo libro sia il primo romanzo di molti bambini e adulti”, confida l’autore. La sua filosofia è democratica e inclusiva: non è mai troppo tardi né troppo presto per leggere. Il suo approccio è pragmatico e rassicurante: “La cosa più importante è entrare in questa routine, anche solo dieci minuti al giorno”, spiegando come la lettura non debba essere vissuta come un obbligo ma come “un momento fantastico della propria vita”. Il messaggio è limpido: per accedere a letture complesse bisogna iniziare dal piacere. “La catastrofica visita allo zoo” si configura dunque come una riuscita sperimentazione che arricchisce il repertorio di Joël Dicker. L’autore dimostra una versatilità narrativa notevole, esplorando territori inesplorati senza tradire la propria identità letteraria. È un romanzo intelligente, divertente e generoso che conferma il talento di uno degli scrittori più interessanti del panorama francofono contemporaneo. Il successo immediato e l’accoglienza calorosa testimoniano che la scommessa di Dicker è pienamente riuscita: creare un ponte letterario tra generazioni, dove la lettura diventa davvero momento di condivisione e scoperta.

Autore:

Iscriviti a VE-NICE e non perderti nessun aggiornamento, ti invieremo 1 volta a settimana i nuovi articoli!